Prosegue la collaborazione tra Sole 24 Ore e Osservatorio AI4PA con la seconda pubblicazione sul quotidiano di lunedì 7 luglio 2025, a pagina 6, che propone due articoli di approfondimento sull’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione.
Nel primo articolo, “Rischio monopolio per l’intelligenza artificiale nella PA”, Domenico Laforenza, co-presidente di AI4PA analizza come la scarsa flessibilità degli strumenti di procurement pubblici, come MePA e Consip, rischi di bloccare l’innovazione e favorire un vendor lock-in con pochi grandi fornitori. L’articolo affronta anche le sfide legate alla trasparenza degli algoritmi, alla qualità dei dati (spesso incompleti e disomogenei nelle PA locali), alla mancanza di competenze digitali e ai bias che possono compromettere l’equità delle decisioni automatizzate. Laforenza propone infine soluzioni concrete, come la creazione di vetrine tematiche per l’IA nel MePA e l’adozione di norme più agili per i progetti pilota.
Nel secondo articolo, “Una ‘regia’ fra le regioni per la sicurezza nei cantieri”, Gianluca Vannuccini, Direttore Sistemi Informativi, Infrastrutture Tecnologiche e Innovazione della Regione Toscana, racconta il caso della Regione Toscana, che attraverso la legge regionale 57/2024 e una governance innovativa ha costruito un ecosistema digitale capace di integrare intelligenza artificiale, big data e cybersecurity. La Toscana, insieme ad altre Regioni, è protagonista del progetto nazionale Reg4IA, che utilizza l’IA generativa per migliorare la sicurezza nei cantieri e la resilienza ai cambiamenti climatici. L’articolo evidenzia come un approccio strutturato, partecipativo e basato su architetture aperte possa trasformare l’IA in una leva strategica per una PA più intelligente, equa e vicina al territorio.
Gli articoli sono disponibili nell’edizione del Sole 24 Ore di lunedì 7 luglio 2025 e possono essere consultati dagli abbonati sulla versione digitale del quotidiano.