AI4PA

Intelligenza artificiale nella PA: rischi di vendor lock-in e best practice regionali – Seconda uscita AI4PA-Sole 24 Ore

Notizie

Prosegue la collaborazione tra Osservatorio AI4PA e Sole 24 Ore con due nuovi articoli sull’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, pubblicati il 7 luglio 2025. Domenico Laforenza approfondisce i rischi di vendor lock-in legati a strumenti come MePA e Consip e propone soluzioni per un’adozione responsabile dell’IA nella PA. Gianluca Vannuccini illustra invece il modello della Regione Toscana, protagonista del progetto Reg4IA, che utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza nei cantieri e la resilienza climatica, dimostrando come un approccio strutturato possa trasformare l’innovazione digitale in valore per cittadini e territori.

Intelligenza artificiale nella PA: rischi di vendor lock-in e best practice regionali – Seconda uscita AI4PA-Sole 24 Ore

Disponibile l’articolo sul convegno “L’IA nella PA Locale” su NT+ Enti Locali & Edilizia

Notizie

Il Sole 24 Ore, su NT+ Enti Locali & Edilizia, pubblica un articolo di Gaetano Scognamiglio sull’adozione dell’intelligenza artificiale nella PA locale: dall’uso nei bandi alle verifiche sugli appalti, fino alle prime esperienze operative di enti come Regione Toscana e Provincia di Brescia. Leggi l’approfondimento completo sul sito de Il Sole 24 Ore (articolo riservato agli abbonati).

Disponibile l’articolo sul convegno “L’IA nella PA Locale” su NT+ Enti Locali & Edilizia

Rapporto Agid 2025 | L’IA nella PA

Notizie

Il primo rapporto AGID sull’intelligenza artificiale nella PA italiana fotografa 120 progetti attivi o in fase di sperimentazione. Focus su tecnologie, governance, dati, procurement e competenze. Un’analisi concreta delle sfide e delle opportunità per la digitalizzazione del settore pubblico.

Rapporto Agid 2025 | L’IA nella PA

Convegno | L’IA nella PA Locale: prime applicazioni, vincoli e prospettive | Disponibili il video e le presentazioni dei relatori

Eventi

Il 24 giugno 2025, presso Palazzo Valentini a Roma, si è tenuto il convegno nazionale promosso da AI4PA sull’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione Locale, in collaborazione con UPI e ALI.
L’evento ha affrontato i principali temi normativi e applicativi: AI Act europeo, Linee Guida AGID, DDL nazionale sull’IA, oltre a presentare esperienze concrete e progetti innovativi già attivi nei territori.
Hanno partecipato rappresentanti istituzionali, esperti e amministratori locali.

Convegno | L’IA nella PA Locale: prime applicazioni, vincoli e prospettive | Disponibili il video e le presentazioni dei relatori

AI4PA e Il Sole 24 Ore insieme per esplorare sviluppi, sfide e potenzialità della IA nella PA

Notizie

L’Osservatorio AI4PA inaugura una nuova collaborazione con Il Sole 24 Ore, iniziando con due articoli dedicati alla trasparenza nell’uso dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione. Fabrizio Silvestri esplora le sfide tecniche ed etiche della trasparenza algoritmica, mentre Gaetano Scognamiglio descrive le applicazioni pratiche adottate dal Comune di Milano.

AI4PA e Il Sole 24 Ore insieme per esplorare sviluppi, sfide e potenzialità della IA nella PA

Nasce l’Osservatorio Nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro

Notizie

Il Ministero del Lavoro ha lanciato la versione Beta dell’Osservatorio Nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, un progetto che punta a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano. L’Osservatorio fornisce strumenti pratici e report periodici per sostenere lavoratori e imprese nell’adozione responsabile delle tecnologie IA.

Nasce l’Osservatorio Nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro

L’intelligenza artificiale sta trasformando salute e sicurezza sul lavoro

Notizie

L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stanno trasformando in profondità il mondo del lavoro, ridefinendo salute e sicurezza in azienda. Il nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro. L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro”, evidenzia come le tecnologie intelligenti, se ben gestite, possano ridurre i rischi, prevenire incidenti e migliorare il benessere lavorativo.

L’intelligenza artificiale sta trasformando salute e sicurezza sul lavoro