Policy Paper PoliS-Lombardia | IA nella PA tra Regolamentazione e Sviluppo
La Missione: orientare la Governance dell’Intelligenza Artificiale
L’Osservatorio AI4PA di Promo PA Fondazione collabora alla produzione di un “Policy paper in tema di applicazione dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione” su commissione di PoliS-Lombardia per il Consiglio Regionale della Lombardia.
Lo studio risponde a un’esigenza conoscitiva specifica: approfondire le opportunità, i rischi e le aspettative legati all’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore pubblico, con un focus particolare sulle funzioni esercitate da Regione Lombardia e dagli enti del Sistema Regionale (SIREG).
Obiettivi e ambiti di analisi
La ricerca è finalizzata a fornire una base di conoscenza chiara e strutturata per supportare le scelte di policy regionali in materia.
Il Policy Paper si sviluppa su tre assi principali di analisi, combinando ricognizione normativa e analisi di contesto:
- Quadro Normativo Europeo e Nazionale:
- Un’analisi approfondita della normativa emergente, con particolare attenzione all’Artificial Intelligence Act europeo e alle iniziative legislative nazionali, come la Legge 23 settembre 2025, n. 132 sull’intelligenza artificiale.
- Vengono esaminati gli obblighi, i meccanismi di governance e le implicazioni del quadro regolatorio per le Amministrazioni Pubbliche.
- Letteratura e Condizioni Abilitanti:
- Ricognizione delle più aggiornate conoscenze in letteratura per identificare sfide, condizioni abilitanti e i limiti operativi per l’adozione consapevole dell’IA.
- Best Practice e Caso Lombardia:
- Approfondimento delle esperienze più rilevanti e delle best practice a livello regionale.
- Focus specifico sulle iniziative e i progetti di IA già avviati in Regione Lombardia e negli enti del SIREG, al fine di orientare l’azione delle amministrazioni locali verso uno sviluppo coerente con i principi etici e l’efficacia amministrativa.
Un Policy Tool per il decisore pubblico
Il Policy Paper non propone un modello precostituito, ma intende offrire ai decisori del Consiglio Regionale della Lombardia e alle Amministrazioni associate una bussola informativa, indispensabile per governare l’innovazione tecnologica in modo etico, responsabile e orientato al valore pubblico.