L’Europa pubblica il Code of Practice sull’IA generativa
L’UE pubblica il Codice di Condotta per l’IA generativa: guida volontaria alla compliance con l’AI Act, con scadenze fino al 2027 per i modelli già esistenti.

L’UE pubblica il Codice di Condotta per l’IA generativa: guida volontaria alla compliance con l’AI Act, con scadenze fino al 2027 per i modelli già esistenti.
Disponibili slide, presentazioni e registrazione dell’Info Day UE su GenAI e PA: casi d’uso, strategie future e opportunità di finanziamento.
L’AI Continent Action Plan è la strategia dell’UE per diventare leader globale nell’intelligenza artificiale. Un piano ambizioso per innovazione, governance e competitività digitale europea.
AI Act, investimenti pubblici, ipnocrazia e immaginario digitale: una riflessione critica su IA, governance, diritti e cultura nell’era algoritmica.
Potere pubblico e IA: trasparenza e responsabilità nelle decisioni amministrative Il Sole 24 Ore, 18 …
L’UE lancia InvestAI, un programma da 200 miliardi di euro per accelerare lo sviluppo dell’IA in Europa, con 20 miliardi destinati alla creazione di gigafabbriche di IA. L’iniziativa favorirà ricerca, innovazione e competitività, dando accesso a risorse avanzate anche a startup e PMI. Previsti nuovi investimenti in formazione, data spaces e AI industriale per consolidare la leadership tecnologica europea.
La Commissione Europea ha pubblicato le linee guida per l’attuazione dell’AI Act, chiarendo il divieto di pratiche IA manipolative o ingannevoli. Focus su tutela dei vulnerabili, governance aziendale e compliance normativa per garantire un uso responsabile dell’IA in Europa.
L’adozione dell’IA e della IA Generativa sta continuando a trasformare il modo in cui le …
Il report “Worker participation and representation: the impact on risk prevention of AI worker management …
L’evento “Verso l’Indipendenza Digitale Europea: Costruire l’Euro Stack” è dedicato all’esplorazione di come l’Europa possa prendere il controllo del proprio futuro digitale, costruendo un ecosistema tecnologico indipendente, libero dalla dipendenza da giganti tecnologici stranieri.