intelligenza artificiale

Pubblicate le Linee Guida del MIM sull’Intelligenza Artificiale nelle Scuole

Notizie

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato le linee guida ufficiali per introdurre l’Intelligenza Artificiale nelle scuole italiane. Il documento, allegato al DM n.166 del 9 agosto 2025, definisce un quadro normativo e strategico per un’adozione sicura e consapevole dell’IA, basato su principi etici come la centralità della persona, la trasparenza e la sicurezza. Il modello proposto si fonda su quattro pilastri (principi, requisiti, implementazione e governance) e mira a potenziare la didattica e i processi organizzativi, garantendo al contempo la protezione dei dati e il ruolo centrale del docente.

Pubblicate le Linee Guida del MIM sull’Intelligenza Artificiale nelle Scuole

Convegno | 26 settembre 2025 | Intelligenza Artificiale nella scuola: scenari e strumenti per una nuova didattica dopo le linee guida allegate al DM 166 del 09/08/2025

Eventi

Convegno rivolto a dirigenti scolastici, docenti e facilitatori digitali per approfondire le trasformazioni che l’intelligenza artificiale e le tecnologie emergenti stanno apportando all’istruzione. Un momento di confronto su scenari educativi futuri, strumenti didattici innovativi e modelli organizzativi più inclusivi, adattivi e personalizzati. L’incontro offrirà a chi lavora nella scuola un quadro aggiornato sulle opportunità e le sfide dell’integrazione dell’IA nei processi educativi, con interventi di esperti, testimonianze operative e una tavola rotonda dedicata a orientamento, inclusione e prevenzione della dispersione scolastica.

Convegno | 26 settembre 2025 | Intelligenza Artificiale nella scuola: scenari e strumenti per una nuova didattica dopo le linee guida allegate al DM 166 del 09/08/2025

AI4PA e Il Sole 24 Ore insieme per esplorare sviluppi, sfide e potenzialità della IA nella PA

Notizie

L’Osservatorio AI4PA inaugura una nuova collaborazione con Il Sole 24 Ore, iniziando con due articoli dedicati alla trasparenza nell’uso dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione. Fabrizio Silvestri esplora le sfide tecniche ed etiche della trasparenza algoritmica, mentre Gaetano Scognamiglio descrive le applicazioni pratiche adottate dal Comune di Milano.

AI4PA e Il Sole 24 Ore insieme per esplorare sviluppi, sfide e potenzialità della IA nella PA

Nasce l’Osservatorio Nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro

Notizie

Il Ministero del Lavoro ha lanciato la versione Beta dell’Osservatorio Nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, un progetto che punta a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano. L’Osservatorio fornisce strumenti pratici e report periodici per sostenere lavoratori e imprese nell’adozione responsabile delle tecnologie IA.

Nasce l’Osservatorio Nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro

AI4PA Flash | 26.02.25 | AI Act, le ambiguità della definizione di intelligenza artificiale e il nuovo Economic Index di Anthropic

Notizie

Le nuove Linee guida della Commissione Europea sulla definizione di intelligenza artificiale nel Regolamento AI Act sollevano dubbi interpretativi, in particolare sul concetto di autonomia dei sistemi IA, con possibili implicazioni per la Corte di Giustizia UE. Parallelamente, Anthropic ha lanciato l’Anthropic Economic Index, un’indagine sull’impatto dell’IA generativa sul mercato del lavoro, basata sull’analisi di milioni di conversazioni su Claude.ai. Il report evidenzia come l’IA venga principalmente utilizzata in sviluppo software e scrittura tecnica, con un’adozione più diffusa tra professioni a medio-alto reddito.

AI4PA Flash | 26.02.25 | AI Act, le ambiguità della definizione di intelligenza artificiale e il nuovo Economic Index di Anthropic