A partire da settembre 2025 sarà attivato AppLI – Assistente Personale per il Lavoro in Italia, la nuova piattaforma sviluppata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per accompagnare i giovani, in particolare i NEET (Not in Employment, Education or Training), verso percorsi formativi e occupazionali coerenti con le esigenze del mercato del lavoro.
AppLI rappresenta uno dei progetti più avanzati nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata ai servizi pubblici. Si tratta di un assistente virtuale disponibile 24 ore su 24, progettato per offrire un’esperienza personalizzata e interattiva: orientamento professionale, supporto nella stesura del CV e della lettera motivazionale, simulazione di colloqui, accesso alle offerte formative della piattaforma SIISL e informazioni aggiornate sui trend del mercato del lavoro.
Dopo una fase sperimentale condotta tra febbraio e giugno 2025 – che ha coinvolto 2.000 giovani NEET e oltre 200 operatori dei Centri per l’Impiego – la piattaforma ha registrato risultati incoraggianti: 700 CV creati o migliorati, 400 simulazioni di colloquio completate e 955 percorsi di orientamento conclusi. L’indice di gradimento ha raggiunto il 7,8 su 10, con un CSAT dell’85% e un NPS dell’87%.
Il rilascio su larga scala è previsto da metà settembre, con il coinvolgimento fino a 120.000 giovani, grazie alla collaborazione con le Regioni, i Centri per l’Impiego e il supporto di INPS. AppLI sarà integrato all’interno del Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), contribuendo a rafforzare i servizi del programma GOL e ad aumentare l’efficacia dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Progettata secondo i principi dell’approccio human-in-the-loop, AppLI garantisce il rispetto della privacy, accessibilità multilingue, dialogo naturale e coaching adattivo, e si presenta come un tassello chiave della strategia nazionale per un uso etico e inclusivo dell’intelligenza artificiale al servizio delle politiche del lavoro.